Ale web page
mail scorpio1981@teletu.it
  • Home
  • Bici da corsa
    • Giri da una giornata
    • Giri da mezza giornata
  • MTB
    • Giri da una giornata
    • Giri da mezza giornata
  • Concerti
  • Link utili
  • Blog e news
  • Diario di bordo

Cirimilla - Laghi del Gorzente

Altro giro abbastanza tosto nel parco delle capanne di Marcarolo , impegnativo sia dal punto di vista fisico (c'è parecchio da spingere la bici a mano) , dal punto di vista tecnico (passaggi abbastanza stretti) e in qualche modo anche orientativo (i segnavia sono a tratti introvabili) .
La partenza è come al solito nel parcheggio di Cirimilla di Lerma lungo il torrente Piota , dal quale prendiamo subito il sentiero "due pallini gialli" che sale nella vallata fino a Marcarolo (vedere il giro dei laghi della Lavagnina) ; arrivati in cima è quindi molto conveniente passare da cascina Foi per riempire bene la borraccia perchè per ilo resto del giro non sono presenti altre fontane . Proseguiamo poi sull'asfalto verso il paese e poi teniamo la strada sulla sinistra che va ai Piani di Praglia ; dopo circa un km sulla provinciale sulla sinistra la piccola cappelletta dell'Assunta , dove giriamo subito : dopo poche altre centinaia di metri di asfalto la strada si fa subito sterrata e le condizioni peggiorano rapidamente . Incontriamo subito un bivio nel quale il sentiero si divide in due , due differenti sentieri che percorrono le due diffenti rive del lago Badana ; ne nostro caso teniamo la sinistra e proseguiamo sul sentiero marcato con "quadrato giallo vuoto) sulla riva sinistra del lago . Il sentiero si fa sempre più brutto e c'è parecchio da portare a mano la bici , quindi bisogna armarsi di pazienza e stare bene attenti a dove si mettono i piedi .
Immagine
lago Badana (vuoto)
Immagine
sulla diga del lago Badana
Immagine
galleria per il algo Bruno
Si arriva dunque finalmente sulla diga del lago Badana che una volta attraversata ci riporata al sentiero "due rombi gialli" che correva sulla riva opposta del lago ; le condizioni della strada diventano subito migliori , ma dopo un breve tratto di discesa dobbiamo abbandonare nuovamente questo confort e svoltare su una diramazione a sinistra . Se si volesse fare una breve visita al lago Bruno (che secondo me merita veramente) è sufficiente proseguire rimanendo sulla strada principale , passare dentro una galleria in mattoni e dopodichè si è praticamente arrivati alla diga che separa il lago Bruno dal lago Lungo .
Immagine
diga tra il lago Bruno e il Gorzente
Immagine
parte iniziale del sentiero finale
Immagine
prossimi a Marcarolo
Tornando a dove eravamo prima , appena finista la discesa dopo la diga del lago Badana , svoltiamo subito sulla sinistra mantenendoci sul sentiero "quadrato giallo vuoto"  : il sentiero è difficilmente individuabile , ma bisogna prestare attenzione di passare proprio sotto alla diga del lago e attarversare il ruscello che ne esce dallo scarico tramite un piccolo ponte di ferro nascosto dalla vegetazione . Passato questo piccolo inghippo ci ritroviamo sul sentiero  "due triangoli gialli vuoti" che conduce alla diga che separa il lago Bruno dal torrente Gorzente : svoltando sulla sinistra ci riportiamo dunque finalmente poco distante da cascina Foi di Marcarolo . Il sentiero è molto più agevole di quello percorso precedentemente e man mano che ci si avvicina a Marcarolo diventa sempre più ciclabile ; resta il fatto però che nel primo tratto è ancora abbastanza stretto e sconnesso e quindi ogni tanto bisogna scendere e spingere anche qui .
Arrivati a Marcarolo possiamo riposarci un attimo perchè ormai è tutta discesa fino a Cirimilla tramite il sentiero "due pallini gialli" nella valle del torrente Piota oppure col sentiero "cerchio giallo barrato" che passa in mezzo alla boscaglia per un totale di 45 km .
Powered by Create your own unique website with customizable templates.